Ascona Locarno Run 2023
- g-ruggeri
- 25 gen 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 29 mag 2024

Tipologia del percorso:
Luogo di svolgimento: Partenza da Locarno e arrivo a Locarno passando per Ascona
Distanza: Mezza maratona - 21Km 098 metri
Tipo tracciato: 95% asfalto - 5% strada in terra battuta
Dislivello complessivo: circa 80 metri
Mie partecipazioni:
17 ottobre 2021: tempo 2:04:13
16 ottobre 2022: tempo 1:52:20
15 ottobre 2023: tempo 1:49:14
Ed eccomi nuovamente a parlarvi di questa splendida mezza maratona giunta ormai alla mia terza edizione.
L'anno 2023 coincide anche con lo svolgimento dei campionati Svizzeri di mezza maratona quindi all'evento in questa occasione sono presenti molteplici atleti veramente forti ed essere li in mezzo a loro è prova di grande orgoglio personale.
So che non è minimamente pensabile di poter provare a tenere il loro ritmo, ma essere li con loro mi procura comunque forti emozioni.
Il mio obiettivo personale per questa corsa era abbastanza alto anche perché nel corso del mese di luglio ho deciso di farmi seguire da Roberto Delorenzi per quanto concerne la preparazione sportiva (di lui parlerò comunque in un'altro post sul blog perché merita il giusto spazio visto che ha dato una svolta radicale nella mia vita sportiva).
In se per la gara avevo due obiettivi, uno realizzabile e uno molto ambizioso visto il poco tempo per preparala dopo l'ennesimo infortunio avuto nel corso del mese di maggio.
Il primo obiettivo era quello di scendere sotto l'ora e cinquanta ed il secondo era quello di riuscire a correre la mezza sotto i 5 minuti al km.
Un ritmo importante per me che due anni prima aveva corso la stessa distanza al ritmo medio di 5.53 al km.
Parlo con il coach il quale mi dice che secondo lui, visto quanto fatto sino a quel punto con gli allenamenti, è presumibile che io tenga un passo di 5.10 al km, ma mi dice anche che è giusto credere nei propri "sogni" e di provare quindi a correrla sotto i 5.
Quindi il venerdì mi reco in Piazza Grande a Locarno per il ritiro dei pettorali delle due gare, perché il sabato correrò anche la 5km Sunset Run con mia moglie ma della quale non parlerò in questo post.
Il sabato sera si prepara quindi tutto il materiale per la corsa compreso tutto ciò che concerne l'alimentazione sportiva, perché si, ho pure iniziato a farmi seguire bene in quello se si vogliono ottenere determinati risultati e si va a dormire presto.
La domenica mattina questa volta è sveglia alle ore 05:00 per la colazione.
Sono cambiate tante cose in due anni perché se ricordate, in un dei miei posto precedenti dicevo come non facessi mai colazione in quanto mi rimaneva tutto sullo stomaco dandomi problemi nei primi km di corsa.
Quindi, per tornare a noi, colazione abbondante con gallette di riso, miele, banana e proteine cosi da dare la giusta energia al corpo per iniziare la giornata.
In seguito una bella passeggiata con cani e moglie per distendere la mente ed in seguito, verso le ore 08:30 ci si porta a Locarno presso il villaggio gara.
Indosso il mio pettorale gara n°252 e mi schiero con i pacer dei 5:00 al km.
L'idea e di correre con loro sino a circa il quindicesimo km e poi valutare se accelerare per gli ultimi km oppure restare con loro fino alla fine.
Come sempre, sparo e via, si parte con tanta determinazione per questa edizione.
Il ritmo è subito alto giustamente con una variazione che oscilla tra i 5:19 e i 4:49.
Mi sento bene, le gambe girano alla grande e l'alimentazione programmata sembra dare i suoi risultati.
Ma indovinate un po' sino a che km?
Gia sino al quindicesimo ancora una volta...sempre il mio tallone d'Achille.
Vabbè poco conta....devo fare una scelta e farla veloce...cercare di tenere ancora quel ritmo con il rischio di arrivare camminando o amministrare le ultime forze?
Scelgo la seconda e rallento un poco il passo facendo 5 km ad un ritmo di circa 5:40 per poi tirare l'ultimo a 5:12 e chiudere questa edizione in 1:49:14 raggiungendo il mio obiettivo principale con PR sui 10 Km, PR sui 15 km, Pr sui 20 Km e Pr sulla distanza mezza maratona....chiedimi se sono felice?
Al traguardo questa volta non ne ho più, so di aver dato il massimo e di aver prosciugato ogni singola energia del mio corpo, ma sono estremamente felice di questo risultato, un risultato che mostra a me stesso che ogni singolo sforzo, ogni singola goccia di sudore versata in questi mesi per allenarsi ne è sempre valsa la pena.
La costanza e la determinazione ripagano sempre e non bisogna mai smettere di credere in ciò che si sogna e desidera.
Sono qua a scrivere questo posto il 25 gennaio 2024 e già si pensa all'edizione di ottobre dicendomi che sicuramente quest'anno quel quindicesimo km maledetto deve essere il mio obiettivo principale, quel quindicesimo km deve essere sfondato e sono sicuro che sarà così!!!
Il tempo fissato? Non lo so ancora ma sicuramente vorrò fare meglio dell'edizione precedente :-)
Quindi arrivederci ad ottobre 2024 con un nuovo post sulla bellissima Ascona Locarno Run.



P.S vi ricordate a che ritmo mi aveva detto Roberto che secondo lui avrei chiuso la mezza?
Be, l'ho chiusa ad un ritmo medio di 5:10 al km..proprio come aveva detto lui ;-)
Ho il mio coach è un veggente o sa proprio il fatto suo...e io sono sicuro si tratti della seconda opzione ;-)
Grazie Delo per quanto portato in cascina nella stagione 2023!!
Un caro saluto a tutti voi e a presto :-)
Comments